Una buona gestione è la filosofia di Alumat Zeeman
La responsabilità sociale delle imprese (RSI) può suonare un po’ come un nuovo slogan. Ma per Alumat Zeeman è la cosa più normale del mondo. Non abbiamo iniziato a investire in ecosostenibilità perché il “mercato” ce lo chiedeva. No, lo facciamo per senso di responsabilità nei confronti di questo pianeta e delle persone che ci vivono ora e in futuro. E non da quando “RSI” ed “ecosostenibilità” sono espressioni di tendenza e alla moda, ma lo facciamo da decenni dal punto di vista della buona gestione: “non ereditiamo la terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli”. In questo sforzo sono coinvolte tre componenti diverse tra loro, ma anche strettamente correlate tra loro: le persone, il pianeta e il profitto. Trovare il giusto equilibrio fra questi elementi rappresenta una sfida per qualsiasi azienda. Le sfide sono troppo grandi per una sola azienda, industria o paese.
Che cos'è la RSI per Alumat Zeeman?
Per Alumat Zeeman, responsabilità sociale d’impresa (RSI) significa che noi, come azienda, ci assumiamo la responsabilità degli effetti delle nostre attività aziendali su uomo, ambiente e gestione aziendale. Facciamo scelte consapevoli per raggiungere un equilibrio tra persone, pianeta e profitto. Lo facciamo attenendoci ai seguenti principi.
- La RSI è una visione integrale rispetto alla nostra imprenditorialità, per cui Alumat Zeeman crea valore in campo economico (profitto), ecologico (pianeta) e sociale (persone).
- La RSI è integrata in tutti i nostri processi imprenditoriali. In ogni decisione aziendale bilanciamo gli interessi delle diverse parti interessate: aziende, organizzazioni e persone. Ecco perché la RSI è sempre un lavoro su misura.
- Nella visione di Alumat Zeeman la RSI è un processo, non un fine. Gli obiettivi che perseguiamo cambiano nel corso del tempo e con ogni decisione aziendale. Ecco perché diamo forma alla nostra responsabilità sociale con iniziative praticabili.
La RSI come standard per fare imprenditoria nel 21° secolo. perché?
- Le aziende che sono strategicamente coinvolte nella RSI – come noi – si adattano più facilmente al contesto che cambia. Queste aziende sono meno dipendenti dalle fluttuazioni economiche. Le aziende che operano con la responsabilità sociale d’impresa sono evidentemente più efficienti e innovative.
- La RSI ci permette di risparmiare sui costi, con la riduzione degli scarti, dei costi energetici e dei congedi per malattia e con l’aumento dell’efficienza della gestione aziendale.
- La RSI rende Alumat Zeeman più attraente come datore di lavoro e aumenta la produttività del lavoro. I dipendenti vogliono essere orgogliosi dell’azienda in cui lavorano.
- La RSI conviene: sul mercato aumenta la domanda per le aziende e i prodotti che danno priorità alla RSI.
- La RSI contribuisce all’immagine positiva di Alumat Zeeman.
- A lungo termine la RSI è necessaria. Viviamo sulla terra con sempre più persone che hanno sempre più bisogno di materie prime. Un numero crescente di materie prime sta scarseggiando. La RSI offre delle soluzioni.
- In breve tempo la RSI può diventare una necessità, nel momento in cui la società non accetta più che un’azienda continui a svolgere le sue attività come ha sempre fatto.
Obiettivi di sviluppo sostenibile nei paesi bassi
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite ci danno buoni spunti per un approccio concreto. Noi ci concentriamo su cinque di questi OSS:
- Crescita demografica e urbanizzazione
- Approvvigionamento di cibo
- Acqua
- Energia
- Cambiamenti climatici
La nostra esperienza nel campo delle colture coperte tocca ognuno di questi OSS. Come azienda a conduzione familiare ci siamo proposti di fare quello che facciamo da oltre 90 anni: continuare a imparare, adattarci e crescere. In questo senso, il desiderio e la capacità di lavorare insieme sono un fattore chiave di successo.
